Non categorizzato
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
E.V.I.T. Elettroventilatori industriali
Via Dalmazia 71 25125 Brescia Italia
tel +39 3482910808
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.me.com
- Visite: 5702
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
TORRINI
ESTRATTORI
Estrattori da tetto per applicazioni industriali
Gli estrattori da tetto sono sistemi utilizzati per aspirare notevoli volumi di aria a basse pressioni. Le dimensioni ridotte e la composizione stessa dei torrini rende possibile il montaggio sugli stessi tetti, che si tratti di capannoni o di edifici industriali.
Un estrattore da tetto si configura, dunque, come un elemento importante per le procedure di estrazione di aria e di fumi all’interno di capannoni e di edifici industriali.
La nostra azienda si occupa della produzione di torrini assiali e centrifughi da tetto sia a getto orizzontale che a getto verticale, con l’obiettivo di soddisfare ogni esigenza di applicazione. In aggiunta, mettiamo a disposizione dei nostri clienti un servizio di commercializzazione in linea con le esigenze presenti.
Contattaci per saperne di più, compila il form e richiedi l’assistenza del nostro team, saremo a tua completa disposizione per ogni tipo di calcolo e consulenza
CHIAMACI 3482941808 dario tramaglia
- Visite: 0
VeVntilatori industriali , ventilatori UTA , Motori Elettrici , vibratori , Ventilatori industriali Brescia , Ventilatori Industriali Lombardia , Ventilatori industriali Italia, ASPIRATOR
Regolatori elettronici di velocità
ASPIRATORI PER CUCINE RISTORANTE
Aspiratori Cassonati per cucine ristoranti
Torrini estrattori
Esperienza dal 1975
CONTATTACI +39 030 225523
OPPURE SCRIVICI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elettro Ventilatori Industriali Tramaglia
Accedi al negozio online
Si vis pacem , para bellum
Ventilatori per applicazioni
agricole e industriali
- Visite: 14176
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
mi chiedi perché non mangio carne e ti domandi per quale ragione mi comporto così. Forse pensi che ho fatto un voto o una penitenza che mi priva di tutti i piaceri gloriosi del mangiar carne. Pensi a bistecche gustose, pesci saporiti, prosciutti profumati, salse e mille altre meraviglie che deliziano gli umani palati; certamente ricordi la delicatezza del pollo arrostito.
Vedi, io rifi...uto tutti questi piaceri e tu pensi che solamente una penitenza, o un voto solenne, o un grande sacrificio possa indurmi a negare questo modo di godere la vita e che mi costringa ad una rinuncia.
Sei sorpreso, chiedi: – Ma perché e per quale motivo?
Te lo chiedi con intensa curiosità e pensi di poter indovinare la risposta.
Ma se io ora cerco di spiegarti la vera ragione in una frase concisa, tu rimarrai nuovamente sorpreso vedendo quanto sei lontano dal vero motivo.
Ascolta: io rifiuto di mangiare animali perché non posso nutrirmi con la sofferenza e con la morte di altre creature.
Rifiuto di farlo perché ho sofferto tanto dolorosamente che le sofferenze degli altri mi riportano alle mie stesse sofferenze.
So che cos'è la felicità e so che cos'è la persecuzione. Se nessuno mi perseguita, perché dovrei perseguitare altri esseri o far si che vengano perseguitati?
So che cos'è la libertà e so che cos'è la prigionia. So che cos'è la protezione e che cos'è la sofferenza. So che cos'è il rispetto e so che cos'è uccidere. Se nessuno mi fa del male, perché dovrei fare del male ad altre creature o permettere che facciano loro del male?
Se nessuno vuole uccidermi, perché dovrei uccidere altre creature o permettere che vengano ferite o uccise per il mio piacere o per convenienza?
Non è naturale che io non infligga ad altre creature ciò che io spero non venga inflitto a me? Non sarebbe estremamente ingiusto fare questo per il motivo di un piacere fisico a spese della sofferenza altrui e dell' altrui morte?
Queste creature sono più piccole e più indifese di me, ma puoi tu immaginare un uomo ragionevole con nobili sentimenti che volesse basare su questa sofferenza la rivendicazione o il diritto di abusare del più debole e del più piccolo? Non credi che sia proprio il dovere del più grande, del più forte, del superiore di proteggere le creature più deboli invece di perseguitarle e di ucciderle?
Noblesse oblige. Ed io voglio comportarmi nobilmente.
Ricordo l'epoca orribile dell'inquisizione e mi dispiace dire che il tempo dei tribunali per gli eretici non è passato, che giorno per giorno gli uomini cucinano in acque bollenti altre creature che sono state date impotenti nelle mani dei loro carnefici.
Sono inorridito dall'idea che uomini simili siano civili, non rudi barbari, non dei primitivi. Ma nonostante tutto essi sono soltanto primitivamente civilizzati, primitivamente adagiati nel loro ambiente culturale.
Sproloquiando, sorridendo, proponendo grandi idee e facendo bei discorsi, l'europeo medio commette ogni sorta di crudeltà e non perché sia costretto, ma perché vuole fare ciò. Non perché manchi della facoltà di riflettere e di rendersi conto delle orribili cose che sta facendo. Oh no! Soltanto non vuole vedere i fatti, altrimenti ne sarebbe infastidito e disturbato nei suoi piaceri.
So che la gente considera certi atti connessi al macellare come inevitabili. Ma c'è realmente questa necessità? La tesi può essere contestata. Forse esiste un genere di
necessità per le persone che non hanno sviluppato ancora una piena e conscia personalità. Io non faccio loro delle prediche, scrivo a te questa lettera, ad un individuo responsabile che controlla razionalmente i suoi impulsi, che si sente conscio – internamente ed esteriormente – dei suoi atti, che sa che la nostra Corte Suprema è nella nostra coscienza e che non vi è ricorso in appello.
E' necessario che un uomo responsabile sia indotto a macellare?
In caso affermativo, ogni individuo dovrebbe avere il coraggio di farlo con le sue stesse mani. È un genere miserabile di codardia quello di pagare altra gente per fare questo lavoro macchiato di sangue dal quale l'uomo normale si ritrae inorridito e sgomento. Questa gente é pagata per questo lavoro e gli altri acquistano da loro le parti desiderate dell'animale ucciso possibilmente preparato in modo da non ricordare l'animale, il fatto che è stato ucciso.
Io penso che gli uomini saranno uccisi e torturati fino a quando gli animali saranno uccisi e torturati e che fino allora ci saranno guerre, poiché l'addestramento e il perfezionamento dell'uccidere deve essere fatto moralmente e tecnicamente su esseri piccoli. Penso che ci saranno prigioni finché gli animali saranno tenuti in gabbia. Poiché per tenere in gabbia i prigionieri bisogna addestrarsi e perfezionarsi moralmente e tecnicamente su piccoli esseri.
Non vedo alcuna ragione di sentirci oltraggiati per i grandi e per i piccoli atti di violenza e crudeltà commessi dagli altri.
Ma penso che sia arrivato il momento di sentirci oltraggiati dai grandi e piccoli atti di violenza e crudeltà che noi stessi commettiamo. Ed essendo molto più facile vincere le piccole battaglie, penso che dovremmo cercare di spezzare prima i nostri legami con le piccole violenze e crudeltà per superarle una volta per sempre.
Poi verrà il giorno che sarà facile per noi combattere anche le crudeltà più grandi.
Ma noi tutti siamo addormentati in abitudini e attitudini ereditate, che ci aiutano ad ingoiare le nostre crudeltà senza sentirne l'amaro. Non ho alcuna intenzione di accusare persone o situazioni. Ma penso che sia mio dovere stimolare la mia coscienza nelle piccole cose, migliorare me stesso ed essere meno egoista, per essere poi in grado di agire in coerenza nei problemi più importanti.
Il punto è questo: io voglio vivere in un mondo migliore dove una più alta legge conceda più felicità a tutti.
Edgar Kupfer-Koberwitz, vegano
- Visite: 2639
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
1) INTRODUZIONE
Le seguenti condizioni di vendita sono valide per tutte le offerte e conseguenti transazioni di vendita salvo accordi diversi confermati per iscritto dalla
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
2) ORDINAZIONI E ACCETTAZIONE ORDINI
Gli ordini devono indicare la denominazione e il tipo esatto del prodotto. Gli ordini sono da intendersi impegnativi solo se approvati dalla nostra direzione commerciale.
Eventuali anticipi richiesti avranno valore di caparra confirmatoria
ANNULLAMENTO ORDINI
Sarà possibile annullare gli ordini in corso previa accettazione dell E.V.I.T. di Tramaglia Dario nel rispetto delle norme del CC
3) PREZZI E UNITÀ DI IMBALLAGGIO
I prezzi, espressi in Euro, sono al netto degli oneri fiscali e possono essere variati senza obbligo di preavviso.
I prezzi sono da intendersi per consegne franco fabbrica e sono basati su imballaggi per il trasporto standardizzati. E.V.I.T. di Tramaglia Dario imballaggi per il trasporto diversi dallo standard della
a carico dell'acquirente a meno che non esistano accordi diversi per iscritto.
4) TERMINI DI CONSEGNA
Il termine di consegna deve intendersi indicativo e senza impegno. E.V.I.T. di Tramaglia Dario non assume responsabilità alcuna per danni derivanti da ritardi di consegna e si riserva il diritto di prorogare il termine di consegna o di risolvere il contratto, senza alcun obbligo di pagamento d'indennizzo, nei seguenti casi:
a) cause di forza maggiore,
b) difficoltà di approvvigionamento di materie prime,
c) ritardi da parte del committente nella trasmissione delle indicazioni necessarie all'esecuzione dell'ordine,
d) inadempienza alle condizioni di pagamento da parte del committente.
Non si riconoscono intese o promesse diverse dalle abituali condizioni di forniture se non sottoscritte nell'ordine di acquisto e debitamente approvate da
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
5) CONSEGNA
La merce si intende consegnata quando viene messa a disposizione del Cliente oppure con la rimessa al vettore o spedizioniere. Si ritengono autorizzate anche consegne parziali, fatte cioè in diverse riprese.
6) SPEDIZIONE
La merce viaggia a uso, rischio e pericolo del committente anche quando è concordato il “franco destino”.
Reclami per manomissioni o ammanchi di materiale devono essere sempre presentati dal destinatario al vettore. Sono in ogni caso considerati solo i reclami presentati per iscritto entro 8 giorni dalla data di ricevimento della merce.
7) PAGAMENTO
Il pagamento delle fatture deve essere effettuato direttamente al domicilio della E.V.I.T. di Tramaglia Dario, nel modo ed entro il termine indicato dalle fatture stesse. Eventuali pagamenti fatti ad agenti e rappresentanti non si intendono effettuati finché le relative somme non pervengono alla E.V.I.T. di Tramaglia Dario
Trascorsa la scadenza del pagamento, decorrerà, senza preavviso, l'interesse in ragione del tasso medio bancario in vigore al momento della scadenza. E.V.I.T. di Tramaglia Dario la facoltà, in caso di ritardato o mancato pagamento, di sospendere la fabbricazione della merce ancora in ordine.
Il Cliente non può, per nessuna ragione, ritardare o sospendere i pagamenti dovuti a qualunque titolo, anche in caso di reclami o contestazioni, né può promuovere azioni giudiziarie di alcun genere se prima non ha provveduto al pagamento nei termini e modi pattuiti.
8) PROPRIETÀ DEL MATERIALE
Il diritto di proprietà della E.V.I.T. di Tramaglia Dario
sul materiale consegnato è valido fino al pagamento integrale della fattura corrispondente, degli interessi e delle spese dovute. In caso di inadempienza, la merce andrà riconsegnata, in porto franco, presso la sede della
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
9) GARANZIA
La garanzia copre i difetti di costruzione del materiale prodotto da
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
Essa ha una durata di 1 anno dalla data di E.V.I.T. di Tramaglia Dario
ed è concessa per il materiale acquistato presso gli stabilimenti di E.V.I.T. di Tramaglia Dario o presso rivenditori autorizzati.
La garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione, presso la sede di E.V.I.T. di Tramaglia Dario presso officine autorizzate, dei componenti riconosciuti difettosi. Comunque in nessun caso la garanzia implica la possibilità di richiesta di indennizzo da parte del Cliente o destinatario finale.
La garanzia decade:
- se il prodotto è stata riparato, smontato o manomesso da personale non autorizzato per iscritto da E.V.I.T. di Tramaglia Dario
- se il guasto è stato provocato da errori di collegamento elettrico o idraulico e da mancata o non adeguata protezione;
- se il prodotto è stato assoggettato a sovraccarichi oltre i limiti di targa, montata non correttamente, o installato in ambiente non conforme;
- se i prodotti sono stati guastati o avariati a seguito del contatto con fluidi abrasivi e corrosivi e in ogni caso non compatibili con i materiali impiegati nella costruzione delle pompe;
- se il prodotto perviene presso la sede della EVIT di Tramaglia Dario
senza il manuale di istruzioni debitamente compilato contenuto nell'imballo.
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
si riserva comunque l'insindacabile giudizio sulla causa del difetto e sul totale o parziale riconoscimento della garanzia. I tecnici, i venditori, i rivenditori non sono autorizzati a variare le condizioni di garanzia sopra indicate.
Il prodotto difettoso dovrà pervenire presso la sede di E.V.I.T. di Tramaglia Dario
in porto franco.
10) INFORMAZIONI TECNICHE e/o COMMERCIALI
Qualsiasi informazione commerciale, disegno o specificazione tecnica fornita prima o dopo qualsiasi rapporto tra le parti, sono da considerarsi proprietà esclusiva della E.V.I.T. di Tramaglia Dario e non possono essere comunicati in qualsiasi forma a terzi o essere utilizzati senza il consenso scritto della
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
11) MODIFICA DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEI PRODOTTI
La E.V.I.T. di Tramaglia Dario si riserva il diritto di apportare delle migliorie e/o modifiche tecniche ai propri prodotti senza obbligo di preavviso.
12) FORO COMPETENTE
Nessuna deroga alle condizioni espresse nei punti precedenti potrà avvenire se non espressa ed accettata per iscritto. La risoluzione di ogni eventuale controversia è dovuta alla competenza del foro di BRESCIA, anche se il pagamento è convenuto al domicilio del Cliente.
I dati e le caratteristiche tecniche forniti non impegnano la
E.V.I.T. di Tramaglia Dario
che si riserva il diritto di apportare tutte le modifiche ritenute opportune, senza l'obbligo di preavviso o di sostituzione.
- Visite: 7595